Tennis a due rimbalzi in piazza a Montevarchi

Tramite il comune di Montevarchi abbiamo avuto l’opportunità di fare una dimostrazione del tennis su sedia a rotelle, e nella serata di venerdì 16 settembre 2011 in piazza Vittorio Veneto dopo l’esibizione del Basket anche questo su sedia a rotelle ci siamo cimentati in un doppio misto .Le coppie erano formate da un giocatore in piedi ed un giocatore su sedia a rotelle. Anche se il campo era un po adattato il divertimento non è mancato, e gran finale; tutti i ragazzi del basket hanno potuto provare a giocare a  tennis.

Seconda coppa Fun Tennis

Grande settimana di tennis, grande settimana di amicizia tra i popoli.
I giorni sono trascorsi veloci tra incontri di singolare doppi , doppi misti tennis su sedia a rotelle.
Un grande grazie va ai ragazzi di Città di castello Riccardo e Mirco che con Marco hanno raccolto la sfida con i fortissimi ungheresi sulla sedia.
Questo grande affiatamento con gli ungheresi è un grande dono, la sportività dominatrice di tutti gli atleti a fatto da padrona.
Il risultato ha visto vincitrice la delegazione ungherese per 122 a 112, devo dire che questa volta è andata meglio rispetto alle precedenti sconfitte sia dell’agosto 2010 a Figline che del dicembre 2010 a Budapest.
Gli incontri del “doppio dell’amicizia” svolti negli ultimi due giorni a visto confrontarsi in coppia un italiano ed un ungherese estratti a sorteggio.
Si sono disputate 54 partite con un coinvolgimento di 48 atleti dopo i vari tornei di qualificazione sono risultati vincitori per il tabellone di recupero: Serena G:- Nagy Csilla sulla coppia Claudia G.- CsillagPal mentre per il tabellone principale:Eleonora G.-Kavacs Hedving sulla coppia Nicoletta N.- Flesch Oliver
Grande festa finale il venerdì sera con una bella partecipazione circa 100 persone che tra giochi e premiazioni hanno dato vita ad una spensierata serata in famiglia.
Un grazie a tutti quelle persone che sanno dal proprio cuore di aver collaborato e contribuito alla buona riuscita della manifestazione
Alla prossima con l’augurio di ampliare il numero di nazioni partecipanti.
Buon tennis a tutti!!!

STAGE DI TENNIS CESENATICO 2011

Chiedere ai ragazzi di scrivere è troppo:penso, chiederò a loro di mandarmi un sms o un messaggio privato su………..spero nella produzione di un elaborato, di un tema che un atleta dovrà fare come riflessione personale.

La cosa bella di questo gruppo di dieci atleti è stato il loro impegno, la loro applicazione nel fare tutto il programma atletico-tennistico di questa settimana.

L’impegno è stato notevole, ben due sedute giornaliere di due ore alternate tennis-atletica-fartlek. Complimenti a tutti per l’impegno e la costanza anche nel fartlek. L’intensità di questi giorni a sicuramente portato negli atleti dei buoni frutti; vorrei aver trasmesso ai ragazzi la spinta per una sana e continuativa pratica sportiva cosi importante per tutto il percorso della vita.

Appuntamento al prossimo anno!!!

Un grande grazie alle ragazze del gruppo, che con il loro puntuale atteggiamento sportivo hanno reso possibile questa iniziativa.

Complimenti ancora ragazzi

ciao Mauro

La scuola …grande punto di partenza

Lo stare insieme ai giovani è un grande dono, si riceve sempre una grande energia.

L’augurio è quello che ogni alunno possa dopo il nostro incontro avere degli stimoli di riflessione e possa in qualche modo avere sete, con la voglia di attingere l’acqua.

L’auspicio è che ogni ragazzo possa essere un portatore di notizia, un seminatore nel diffondere la possibilità di praticare sport per tutti “la diversità non è un limite” è un punto da dove poter partire.

Questi incontri di fine 2010 svolti presso le scuole Elementare e Media  di Incisa Valdarno ci hanno dato una grande gioia nel fare insieme tutte le attività la partecipazione degli alunni è stata molto attiva e con dei costruttivi dialoghi.

Ci auguriamo  che con i questionari consegnati e la richiesta di un pensiero di riflessione sull’incontro i ragazzi possano arricchirsi e dare un contributo al tema trattato.

Ecco alcune affermazioni di alunni delle classi elementari:

– Ho capito che le persone disabili possono fare tanti sport. (Nicola)

– La cosa che mi è rimasta più nel cuore è stato provare ad andare sulla sedia a rotelle. (virginia)

– Io mi sono sentita felice e sorpresa nel vedere come giocavano bene a tennis stando su una sedia a rotelle. Chiara)

– Io ho capito che i ciechi possono andare in giro con qualcuno, ma anche da soli. Matteo)

– Mauro ci ha fatto vedere il bastone che usano le persone non vedenti e ci ha spiegato che queste persone riconoscono le loro case. Lorenzo)

– Quando ero sulla carrozzina ho provato un po di paura e mi chiedevo: “come fa Marco ad andare veloce mentre io invece vado storta?”. (Sophia)

– Io ho imparato che anche i ciechi possono sciare, quel pomeriggio mi sono divertita. (Giulia)

– Mi sono divertita a fare il percorso e a vedere e ascoltare cose nuove, ma la cosa più importante è stata di aver imparato che il tennis è bello anche se uno non puo camminare. (Enrico)

Grazie ragazzi delle vostre riflessioni!

INTERVENTO PROPEDEUTICO ALLA SCOPERTA DEI SENSI sensibilizzazione al diversamente abile

Prossimi appuntamenti :

Scuola elementare Francesco Petrarca di Incisa Valdarno

  • Classi Terze : 5 Novembre 2010
  • Classi Quarte: 19 Novembre 2010
  • Classi Quinte: 26 Novembre 2010

Scuola Media Dante Alighieri di Incisa Valdarno

  • Classe 1/A: 23 Novembre 2010
  • Classe 3/A: 23 Novembre 2010

PROGETTO



OBIETTIVI GENERALI

  • Conoscere ed avere una buona percezione delle abilità residue
  • Superare le disabilità con astuzia e tecnologia
  • L’integrazione tra i ragazzi disabili e normodotati, come scoperta di nuove realtà
  • Promuovere lo sport come strumento di formazione ed integrazione

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Ascoltare quello che ci circonda attraverso tutti i sensi
  • Ascoltare e capire le difficoltà del compagno abile e diversamente abile
  • Gestire la tensione motoria ed emotiva dei bambini
  • Insegnare ad avere maggiore autocontrollo dell’aggressività
  • Promuovere un’interazione positiva nel rispettare e capire le diversità fisiche e sensoriali

ESPERTI

  • MAURO GIOLI Coordinatore e direttore tecnico dell’A.S.D. FUN TENNIS
  • MARCO SOTTANI Presidente e atleta (tennis a due rimbalzi)dell’A.S.D. FUN TENNIS
  • ELEONORA GIOLI Collaboratrice e atleta dell’A.S.D. FUN TENNIS

INTERVENTI

Si prevede 1 incontro di 2 ore circa per ogni classe con un numero massimo di 25 scolari

  • La prime parte sarà una dimostrazione pratica di un atleta della Fun Tennis impegnato nel tennis a due rimbalzi
  • La seconda parte vedrà il coinvolgimento di tutti gli alunni con attività motorie, la visione di un video ed infine una discussione in aula

Non è richiesta nessuna attrezzatura specifica. Sarà tutto organizzato a nostra cura.

Verrà consegnata ai ragazzi, documentazione relativa alle attività e finalità della FUN TENNIS.

COSTI

L’intervento è gratuito.